– AA.VV., (a cura di) S.Dalto e E. Gardenghi, Freud e la psicanalisi laica, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– AA.VV., (a cura di) Giovanni Boniolo, Laicità: una geografia delle nostre radici, Torino, Einaudi, 2006.

– AA.VV., La nostra psicanalisi, in «La cifrematica», vol. 5, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 2008.

– AA.VV., Né statuto di Stato né ordine per la psicanalisi, tratto dal Manifesto per la psicanalisi, Edizioni ETS, 2011.

– AA. VV., (a cura di) Alessandra Guerra, La formazione in atto dello psicanalista. Devenir psychanalyste… et le rester, Edizioni ETS, Pisa, 2014.

– AA. VV., Simposio. Psicoanalisi o psicoterapia?, atti della tavola rotonda organizzata dalla Scuola di Psicoterapia Comparata in collaborazione con il Mo.P.I. a Firenze il 18 maggio 1997, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n. 7, p. 13-76, Firenze, 1997.

– AA.VV., La formazione dello psicanalista, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1980.

– AA. VV., Il metodo della psicanalisi, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1981.

– AA. VV., La depressione non esiste. Duello fra medicina, psicofarmacologia, psichiatria, psicanalisi e cifrematica. Quali sono le risposte utili e semplici per il disagio che investe il 99,9% degli italiani. La clinica senza pazienti., in «Il Secondo Rinascimento», n. 12, Spirali/Vel Edizioni, Milano, maggio/giugno 1994.

– AA. VV., La psicanalisi, la clinica, la cifrematica in Italia e nel pianeta, in «Il Secondo Rinascimento», n.42, Spirali/Vel Edizioni, Milano, aprile 1997.

– AA. VV., Legge, Etica, Clinica, in «Il Secondo Rinascimento», n. 57, Spirali/Vel Edizioni, Milano, luglio 1998.

– Sophie Aouillé, Pierre Bruno, Franck Chaumon, Guy Lérès, Michel Plon, Erik Porge, Manifesto per la psicanalisi, prefazione di Alessandra Guerra, traduzione di Giuliana Bertelloni, Edizioni ETS, Pisa, 2011.

– Sophie Aouillè, Il Manifesto per la psicanalisi, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 9 giugno 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– M. Ajazzi Mancini, Conclusioni in «Psicoanalisi o psicoterapia?», atti della tavola rotonda organizzata dalla Scuola di Psicoterapia Comparata in collaborazione con il Mo.P.I. a Firenze il 18 maggio 1997, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n.7, Firenze, 1997.

– F. Baldini, Gli insuccessi della formazione analitica, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 207, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– S. Benvenuto, O. Nicolaus, La bottega dell’anima, Milano, Franco Angeli, 1990.

– Giuliana Bertelloni, La scommessa della psicanalisi, ETS edizioni, Pisa, 2016.

– B. Bettelheim, Freud e l’anima dell’uomo, Feltrinelli Editore, Milano, 1983.

– G. Bonora, Il mestiere si ruba, in «Scibbolet», n. 3, p. 242-246, Milano, Shakespeare and Company, 1996.

– Pierre Bruno, Psicanalisi, psicoterapia, Stato, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 2 maggio 2012 (testo in italiano, testo in francese).

– S. Caluori, Note al testo, in «Al di là del principio di guarire», di S.A. Tilli, Edizioni ETS, Pisa, 2001.

– Silvana Caluori, Sebastiano Tilli, Il disagio e la cura. Scritti di psicoanalisi laica, prefazione di Alessandra Guerra, Edizioni ETS, Pisa, 2014.

– Lorenzo Carrara, Per l’autonomia della psicoanalisi.

– N. Cappelli, Il pesce e la pietra. Psicoanalisi dei fenomeni religiosi, Ipoc, Milano, 2013.

– Franck Chaumon, Il Manifesto per la psicanalisi e la “governamentalità”, intervista a cura di Leneide Duarte Plon e Alessandra Guerra, Parigi, 20 luglio 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– Franck Chaumon, Jacques Lacan. La legge, il soggetto e il godimento, prefazione e traduzione di Giovanni Tagliapietra, Edizioni ETS, Pisa, 2014.

– R. Ciofi, Riflessioni attorno alla definizione di analista, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n. 6, Firenze, 1996.

– R. Ciofi, Relazione introduttiva a Psicoanalisi o psicoterapia?, atti della tavola rotonda organizzata dalla Scuola di Psicoterapia Comparata in collaborazione con il Mo.P.I. a Firenze il 18 maggio 1997, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n.7, Firenze, 1997.

– R. Ciofi, L’ordine degli psicologi punta di diamante nel processo di revisione e riorganizzazione del sistema ordinistico italiano?, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n. 11, Firenze, 1999.

– R. Ciofi, Quale politica professionale per la psicologia?, intervista a cura di Alessandra Guerra, Firenze, 10 ottobre 2010.

– J. Clavreul, Il rovescio della psicanalisi, Dedalo libri, Bari, 1981.

– Geoffrey Cocks, Psicoterapia nel Terzo Reich: l’Istituto Göring, Torino, Bollati Boringhieri, 1988.

– S. Contardi, La guarigione e la cura analitica, in «Thelema», n. 2, p. 31-44, Edizioni l’Obliquo, Brescia,1990.

– S. Contardi, La terapia in psicanalisi, in «Scibbolet», n. 3, p. 217-224, Shakespeare and Company, Milano,1996.

– S. Contardi, Non desiderare la roba d’altri, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 93, Laboratorio Editore, Torino,1997.

– S.Contardi, Laicità della cura analitica, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 121, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– S. Contardi, La psychanalyse n’est pas une psychothérapie, conferenza tenuta a Parigi il 7 giugno 2001 nell’ambito delle riunioni dei “Séminaires psychanalytique” diretti da J.D. Nasio.

– G. B. Contri, Libertà di psicologia. Costituzione e Incostituzionalità, in «I Quaderni del tribunale di Freud», Milano, Sic Edizioni, 1999.

– G. B. Contri, I Bin Laden del diritto. La ‘volontà’ di regolare la psicanalisi, in «Studium cartello», febbraio 2004.

– G. B. Contri, A. Ballabio, M. D. Contri, La questione laica, Milano, Sipiel, 1990.

– G.Contri, Freud + il divano, in «Scibbolet», n. 3, p. 191-198, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– S. Crispino, Legge 56/89 e psicoterapia, intervento in «Psicoanalisi o psicoterapia?», atti della tavola rotonda organizzata dalla Scuola di Psicoterapia Comparata in collaborazione con il Mo.P.I. a Firenze il 18 maggio 1997, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n.7, Firenze, 1997.

– Cuzzolaro Massimo, Provando e riprovando, in «Scibbolet», n. 3, p. 259-264, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– Christine Dal Bon, A che serve la psicanalisi?, lettera al Sole 24 Ore (testo in italiano, testo in francese).

– Sergio Dalla Val, Direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica, Spirali Editore, Milano, 2011.

– S. Dalto, A proposito della legge italiana sulla psicoterapia e della posizione degli psicanalisti, in «Thelema», n. 5, p. 137, Edizioni l’Obliquo, Brescia, 1994.

– S. Dalto, prefazione a «Freud e la psicanalisi laica», a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Jacques Derrida, Stati d’animo della psicanalisi. L’impossibile aldilà di una sovrana crudeltà, con una intervista a René Major, prefazione, traduzione e intervista a cura di Claudia Furlanetto, Edizioni ETS, Pisa, 2013.

– Yann Diener, Un bambino viene agitato. Lo Stato, gli psicoterapeuti e gli psicofarmaci, prefazione di Alessandra Guerra, traduzione di Maria Rosa Ortolan, Edizioni ETS, Pisa, 2013.

– Francois Regis Dupont-Muzart, Medicina, psicanalisi, diritto e giurisprudenza, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 23 giugno 2012 (testo in italiano, testo in francese).

– M. Focchi, Psicanalisi e psicoterapia, in «Scibbolet», n. 3, p. 237-242, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– Maurizio Forzoni, La psicoanalisi: dal divano all’Aula di Tribunale. Psico-appropriazioni indebite.

– Michel Foucault, Bisogna difendere la società, a cura di Mauro Bertani e Alessandro Fontana, Feltrinelli Editore, Milano, 2009.

– Michel Foucault, Difendere la società: dalla guerra delle razze al razzismo di Stato, testo stabilito e tradotto da Mauro Bertani e Alessandro Fontana, Ponte alle Grazie, Firenze, 1990.

– Michel Foucault, Nascita della clinica, introduzione e traduzione di Alessandro Fontana, terza ed., Einaudi, Torino, 1969.

– Michel Foucault, Storia della follia nell’età classica,Rizzoli, Milano, 1963.

– Allen Frances, Primo: non curare chi è normale. Contro l’invenzione delle malattie, traduzione di Aglae Pizzone, Bollati Boringhieri, Torino, 2013.

– P. Frasson, Passar sopra le tombe, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p.57, Laboratorio Editore, Torino,1997.

– Antoine Fratini, Parola e psiche, Armando Editore, Bari, 1999.

– Antoine Fratini, Psicoanalisi sotto tiro. Nuove streghe per nuovi inquisitori, Enrico Folci Editore, 2009.

– Sigmund Freud, Vie della terapia analitica, in «Opere», vol. IX, pag. 19, Bollati Boringhieri, Torino, 1977.

– Sigmund Freud, “Bisogna insegnare la psicanalisi all’università?”, in «Opere», vol. IX, Bollati Boringhieri, Torino, 1977.

– Sigmund Freud, Due voci di enciclopedia, in «Opere», vol. IX, Bollati Boringhieri, Torino, 1977.

– Sigmund Freud, Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale, traduzione di Cesare Musatti in «Opere», vol. X, Bollati Boringhieri, Torino, 1978.

– Sigmund Freud, Il problema dell’analisi profana. Conversazione con un interlocutore imparziale, traduzione di Lucia Taddeo, in «S. Freud, Io, la psicoanalisi», a cura di Nelly cappelli, introduzione di Alberto Lucchetti, Rizzoli, Milano, 2011.

– Sigmund Freud, La questione dell’analisi laica. Conversazione con un imparziale, traduzione di A. Sciacchitano e D. Radice, Mimesis, Milano, 2012.

– Sigmund Freud, Medici e profani nell’esercizio della psicoanalisi, in «La mia vita: la psicoanalisi», traduzione di Cesare Musatti, a cura di Cesare Musatti, Ugo Mursia Editore, 1963.

– Sigmund Freud, Il dottor Reik e il problema dei guaritori empirici, traduzione di Renata Colorni, in «Opere», vol. X, Bollati Boringhieri, Torino, 1978.

– Sigmund Freud, Analisi terminabile e interminabile, in «Opere», vol. XI, Bollati Boringhieri, Torino, 1979.

– Sigmund Freud, Costruzioni nell’analisi, in «Opere», vol. XI, Bollati Boringhieri, Torino, 1979.

– Sigmund Freud, Lettera a G. Groddeck (5 giugno 1917), in «Carteggio Freud-Groddeck», Milano, Adelphi, 1973.

– Sigmund Freud, Lettera inedita a un corrispondente anonimo, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– Sigmund Freud, Lettera inedita al dott. Otto Herman-Zimmer, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– Marisa Galbussera, La psicoanalisi non è una psicoterapia, lettera al Sole 24 Ore.

– P. F. Galli, La formazione degli psicoterapeuti, in «Giornale Italiano di Psicologia», vol. VIII, n.1, 1981.

– P. F. Galli, Dal caos all’ordine, in «Giornale Italiano di Psicologia», vol. VIII, n.1, 1981.

– P.F. Galli, Legge 56/89 e psicoanalisi, in «Psicoanalisi o psicoterapia?», atti della tavola rotonda organizzata dalla Scuola di Psicoterapia Comparata in collaborazione con il Mo.P.I. a Firenze il 18 maggio 1997, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n.7, Firenze, 1997.

– P. F. Galli, presentazione di «Al di là del principio di guarire», di S.A. Tilli, Edizioni ETS, Pisa, 2001.

– E. Gardenghi, Psicanalisi e psicoterapia, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 305, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Marie-Noëlle Godet, La regolamentazione del titolo di psicoterapeuta. La salute mentale, un affare di Stato, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 8 giugno 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– G. Gramaglia, Intorno alla quadriga della legge freudiana, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 15, Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– G.Gramaglia, F. Quesito, La civil conversazione. Incontro a G. Contri, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 119, Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– G. Gramaglia, Note sulla storia italiana dell’analisi laica, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 15, Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– G. Gramaglia, Quaderni per una Polis, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», Laboratorio Editore, Torino,1997.

– Alessandra Guerra, Lorenzo Varaldo, Marco Vecchiato, Manifesto per la difesa della psicanalisi, Torino/Ravenna, 2010.

– Alessandra Guerra, primo editoriale del sito www.manifestoperladifesadellapsicanalisi.it, Ravenna, 8 maggio 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– Alessandra Guerra, secondo editoriale del sito www.manifestoperladifesadellapsicanalisi.it, Ravenna, 6 giugno 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– Alessandra Guerra, terzo editoriale del sito www.manifestoperladifesadellapsicanalisi.it, Ravenna, 2 ottobre 2011.

– Alessandra Guerra, intervento nell’ambito di “Pordenonelegge: festa del libro con gli autori” (Pordenone, 19 settembre 2012), dalla presentazione del libro Manifesto per la psicanalisi, edizioni ETS, Pisa, 2012.

– Alessandra Guerra, presentazione del libro di Jacques Nassif (Edizioni ETS, Pisa 2012), intervista a cura di Giancarlo Calciolari, Liberi TV, 30 novembre 2012.

– Alessandra Guerra, La situazione italiana e Manifesto per la difesa della psicanalisi, interventi al seminario organizzato dal Movimento per la libertà della psicanalisi e dell’IAEP, Ravenna, 18 e19 maggio 2013, pubblicato in «La formazione in atto dello psicanalista. Devenir psychanalyste… et le rester», a cura di Alessandra Guerra, Edizioni ETS, Pisa, 2014.

– Alessandra Guerra, prefazione al libro di Yann Diener «Si agita un bambino. Lo stato, gli psicoterapeuti e gli psicofarmaci», Edizioni ETS, Pisa, 2013.

– Alessandra Guerra, prefazione al libro di Stefania Guido, «Il primo scibbolet della psicanalisi. Il sapere come trovata», Edizioni ETS, Pisa, 2014.

– Alessandra Guerra, prefazione al libro di Silvana Caluori e Sebastiano Tilli, «Il disagio e la cura. Scritti di psicoanalisi laica», Edizioni ETS, Pisa, 2014.

– Stefania Guido, Il primo scibbolet della psicanalisi. Il sapere come trovata, prefazione di Alessandra Guerra, Edizioni ETS, Pisa, 2014.

– Stefania Guido, La théorie, c’est bon, mais ça n’empêche pas d’exister.

– Stefania Guido, recensione del libro I dis-corsi della psicoanalisi di Franco Quesito.

– Alessandro Guidi (a cura di), AA.VV., Dizionario di Counseling e di Psicoanalisi laica, Editrice Clinamen, Firenze, 2010.

– Jacques Lacan, Scritti, a cura di Giacomo Contri, Einaudi, Torino, 2002.

– Jacques Lacan, Il Seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), testo stabilito da Jacques-Alain Miller; edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2014.

– Jacques Lacan, Il Seminario. Libro II, L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (1954-1955), testo stabilito da Jacques-Alain Miller, nuova ed. italiana a cura di Antonio Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2006.

– Jacques Lacan, Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi, (1959-1960), testo stabilito da Jacques-Alain Miller, edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2008.

– Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (1964), nuova ed. italiana a cura di Antonio Di Ciaccia, con uno scritto di Jacques-Alain Miller, Einaudi, Torino, 2003.

– Jacques Lacan, Il Seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi (1969-1970), testo stabilito da Jacques-Alain Miller, edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia, Einaudi, Torino, 2001.

– Jacques Lacan, Proposta del 9 ottobre 1967 sullo psicoanalista della Scuola, in «Scilicet. Rivista dell’École freudienne de Paris», n.1/4, traduzione di Armando Verdiglione, Feltrinelli Editore, Milano, 1977.

– Lai Giampaolo, La formazione conversazionale, in «Scibbolet», n. 3, p. 209-216, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– P. Landman, Il legame sociale tra analisti, in «Freud e la psicanalisi laica», p.217, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Guy Leres, Il Manifesto per la psicanalisi e la formazione dello psicanalista, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 6 giugno 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– Guy Le Gaufey, La formazione dello psicanalista, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 6 giugno 2012 (testo in italiano, testo in francese).

– Laurent Le Vaguerese, La formazione dello psicanalista, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 19 aprile 2012 (testo in italiano, testo in francese).

– Robert Lévy, La formazione dello psicanalista e le associazioni psicanalitiche, intervista a cura di Alessandra Guerra (testo in italiano, testo in francese).

– Gabriele Lodari, Per una clinica del vuoto contro una clinica ideale, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– Paolo Lollo, Trasmissione del sapere, Inconscio e “transcreazione” (testo in italiano, testo in francese).

– Maria Vittoria Ludovichi, …d’un atto uscir cose diverse, in «Scibbolet», n. 3, p. 253-258, Shakespeare and Company, Milano,1996.

– René Major, Per un’autonomia della clinica psicanalitica, in «Freud e la psicanalisi laica», p.113, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– René Major (sotto la direzione di), Etats généreaux de la psychanalyse (luglio 2000, Aubier), Paris, 2003.

– René Major, La formazione dello psicanalista e la recente sentenza della Cassazione in materia di psicanalisi, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 8 giugno 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– Emilia Malagrinò, Una teoria molto praticata, in «Scibbolet», n. 3, p. 247-252, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– Manghi Moreno, Il principio del Gschnas, in «Scibbolet», n. 3, p. 225-232, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– M. Manghi, Freud mit Freude, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– M. Manghi, Non desiderare la roba d’altri, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– M. Manghi, Confutazione di una sentenza aberrante della Corte di Appello che condanna, per abuso della professione di psicoterapeuta, un soggetto dichiaratosi psicoanalista.

– Maud Mannoni, Un sapere che non si sa. L’esperienza analitica, Postfazione di Patrick Guyomard, Spirali Edizioni, Milano, 1989.

– Jean Luc Martin, Testimonianza, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 4 luglio 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– Jean Luc Martin, Psicanalisi laica e politica della salute “mentale” nelle istituzioni francesi, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 23 febbraio 2012 (testo in italiano, testo in francese).

– Charles Melman, La formazione dello psicanalista, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 4 luglio 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– Meschini Massimo, La scienza della parola. Dalla psicanalisi alla cifrematica, Spirali Edizioni, Milano, 1992.

– Meschini Massimo, Per una clinica della parola, Spirali Edizioni, Milano, 2001.

– G.F. Minguzzi, Il divano e la panca, Franco Angeli, Milano, 1986.

– Moglia Renato, Expostante, in «Scibbolet», n. 3, p. 265-268, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– Jacques Nassif, Il Manifesto per la difesa della psicanalisi, intervista a cura di Alessandra Guerra, traduzione a cura di Giuliana Bertelloni, Parigi, 4 marzo 2011 (testo in italiano, testo in francese, testo in spagnolo).

– Jacques Nassif, La clinica psicanalitica, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 4 luglio 2011 (testo in italiano, testo in francese, testo in spagnolo).

– Jacques Nassif, Come si diventa psicanalista? Dialogo di uno psicanalista con la giovane Giulia, prefazione di Alessandra Guerra, traduzione di Paolo Lollo, Edizioni ETS, Pisa, 2012.

– Maria Rosa Ortolan, Vivere d’infinito, in «La Cifra n. 4. La droga, lo psicofarmaco», Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1990.

– Maria Rosa Ortolan, Dal disagio alla salute, La libertà, il disagio e il principio della parola, La dieta e l’anoressia intellettuale, in «Rhythmós», n. 1, Venezia, 2006.

– Maria Rosa. Ortolan, La medicina, la psicanalisi, la vita. Come riuscire vivendo: il progetto e il programma, in «Rhythmós», n. 2, Venezia, 2007.

– Maria Rosa Ortolan, Amore e odio. La strategia della pace, in «Rhythmós», n. 3, Venezia, 2007.

– Maria Rosa Ortolan, L’arte e il mestiere dell’educazione. I giovani, i vecchi e la città: fratelli coltelli?, in «Rhythmós», n.4, Venezia, 2008.

– Maria Rosa Ortolan, La madre e il matrimonio, in «Rhythmós», n. 5, Venezia, 2009.

– Maria Rosa Ortolan, Interrogazione freudiana. Il tempo della cura, in «Rhythmós», n. 6, Venezia, 2010.

– Maria Rosa Ortolan, Leggendo Freud, Non c’è più paura: il caso del piccolo Hans. La via della terapia, in «Rhythmós», n. 7, Venezia, 2011.

– Maria Rosa Ortolan, La medicalizzazione della vita, in «Un bambino viene agitato. Lo Stato, gli psicoterapeuti e gli psicofarmaci», di Yann Diener, prefazione di Alessandra Guerra, traduzione di Maria Rosa Ortolan, Edizioni ETS, Pisa, 2013.

– Ettore Perrella, La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 1991.

– Ettore Perrella, Psicanalisi e diritto. La formazione degli analisti e la regolamentazione giuridica delle psicoterapie, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 1995.

– Ettore Perrella, La psicanalisi come arte liberale, in «Scibbolet», n. 3, p. 199-208, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– Ettore Perrella, A. Sciacchitano, Una lettera per l’altra, in «Scibbolet», n. 4, p. 166-194, Edizioni Otto/Novecento, Milano, 1997 e in «Arché-Ipotesi», Padova, 1997.

– Ettore Perrella, Psicanalisi e diritto, intervento in Psicoanalisi o psicoterapia?, atti della tavola rotonda organizzata dalla Scuola di Psicoterapia Comparata in collaborazione con il Mo.P.I. a Firenze il 18 maggio 1997, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n.7, Firenze, 1997.

– Ettore Perrella, Di che cosa risponde un analista?, in «Scibbolet», n. 5, p.114, Edizioni Otto/Novecento, Milano, 1998.

– Ettore Perrella, La psicanalisi contro se stessa, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 222, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Ettore Perrella, La psicanalisi non è una psicoterapia, lettera al Sole 24 Ore.

– Ettore Perrella, On agite un enfant. Gli analisti, le istituzioni ed il socialearticolo sul libro di Yann Diener Un bambino viene agitato. Lo Stato, gli psicoterapeuti e gli psicofarmaci, Edizioni ETS, Pisa, 2013.

– Ettore Perrella, Perché la psicanalisi non è una psicoterapia, ovvero l’equivoco del liberalismo, febbraio 2011.

– Ettore Perrella, Il disagio dell’inciviltà. Psicanalisi, politica, economia, Screenpress Edizioni, Trapani, 2012.

– Ettore Perrella, La formazione dello psicanalista, intervista a cura di Alessandra Guerra, Padova, 19 aprile 2011.

– Ettore Perrella (a cura di), Professione psicanalisi. La psicanalisi in Italia e il pasticcio giuridico sulle psicoterapie, Edizioni Aracne, Ariccia, 2015.

– N. Picchi, Riflessioni giuridiche sul tema dell’analisi laica, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n. 7, p. 13-76, Firenze, 1997.

– N. Picchi, Riflessioni di carattere giuridico sul tema dell’analisi laica, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 244, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Michel Plon, La formazione dello psicanalista e il Manifeste pour la psychanalyse, intervista a cura di Alessandra Guerra.

– Michel Plon, Per la psicanalisi laica, 20 settembre 2012, Udine.

– Gerard Pommier, La formazione dello psicanalista, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 20 luglio 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– Erik Porge, La formazione dello psicanalista, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi (testo in italiano, testo in francese).

– Erik Porge, La clinica psicanalitica, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 20 luglio 2011 (testo in italiano, testo in francese).

– Erik Porge, Sul significato dell’analisi profana, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 174, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Erik Porge, Manifesto per la Psicanalisi, la dissoluzione dell’EFP, le associazioni di psicanalisi e la legge francese sulle psicoterapie, intervista a cura di Leneide Duarte Plon (testo in italiano, testo in francese).

– Augusto Ponzio, La cifrematica e l’ascolto, Edizioni B. A. Graphis, 2006.

– S. Pujatti, Il piccolo principe ritorna a regnare, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 135, Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– Franco Quesito, Il transfert: elaborazione terapeutica o elaborazione psichica, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 113, Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– Franco Quesito, La situazione della psicoanalisi in Italia, settembre 2004.

– Franco Quesito, I dis-corsi della psicoanalisi, Seneca Edizioni, Torino, 2011.

– Franco Quesito, Psicoanalisi e istituzioni, Edizione Consorzio Arca, Torino, 2004.

– M. Ranchetti, La cesura nella storia della psicanalisi, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 187, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Stefano Reali, Questioni di estetica nella pratica analitica, in «Scibbolet», n. 3, p. 233-236, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– Giancarlo Ricci, Le città di Freud, pag. 169-175, Jaka Book, Milano, 1994.

– Giancarlo Ricci, prefazione a «Perché la psicanalisi?», Editori Riuniti, Roma, 2000.

– Giancarlo Ricci, La laicità della psicanalisi, le psicoterapie, la terapia psicanalitica e gli effetti della legge 56/89, intervista a cura di Alessandra Guerra, Milano, 22 settembre 2011.

– E. Roudinesco, Perché la psicanalisi?, Editori Riuniti, Roma, 2000.

– E. Roudinesco, Psicanalisi profana/psicanalisi laica: variazioni su un termine, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 165, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Moustapha Safouan, Jacques Lacan e il problema della formazione degli analisti, Astrolabio, Roma, 1984.

– Thomas Stephen Szasz, Il mito della malattia mentale: fondamenti per una teoria del comportamento individuale, traduzione di Francesco Saba Sardi, Il Saggiatore, Milano, 1966.

– Thomas Stephen Szasz, Il mito della psicoterapia. La cura della mente come religione, retorica e repressione, Feltrinelli Editore, Milano, 1981.

– Thomas Stephen Szasz, Farmacrazia: medicina e politica in America, Spirali Edizioni, Milano, 2005.

– Antonello Sciacchitano, Guarigione senza terapia, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 71, Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– Antonello Sciacchitano, Quale politica per gli psicanalisti?, intervista a cura di Alessandra Guerra, Milano, 26 marzo 2011.

– Gianfranco Spadaccia, Lavori preparatori della legge 56/89, intervista a cura di Alessandra Guerra, Roma, 20 aprile 2011.

– Giovanni Sias, Inventario di psicoanalisi, Edizioni Bollati-Boringhieri, Torino, 1997.

– Giovanni Sias, Lettre ouverte aux psychanalystes français, in AA.VV., Che vuoi?, Edition L’Harmattan, Parigi, 2004.

– Giovanni Sias, Fuga a cinque voci. L’anima della psicanalisi e la formazione degli psicoanalisti, Edizioni Antigone, Torino, 2008.

– Giovanni Sias, Situation de la psychanalyse (particulièrement en Italie), «Insistance», Paris, 2011.

– Giovanni Sias, Quale Legge per lo psicanalista?, ottobre 2011.

– Giovanni Sias, Du psychanalyste ! (Avec l’intention de le remettre enfin en question), in AA.VV., (a cura di) Inter-Associatif Européen de Psychanalyse, Du politique pour la psychanalise, Paris 2014

– Mauro Santacatterina, Dalla legge alla psicanalisi, in «Scibbolet», n. 3, p. 157-182, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– Guy Sapriel, La formazione dello psicanalista, intervista a cura di Alessandra Guerra, Parigi, 22 giugno 2012 (testo in italiano, testo in francese).

– Arianna Silvestrini, La domanda, in «La cifrematica», n. 6, Spirali Edizioni, 2008.

– Arianna Silvestrini, La rivoluzione della parola, in «La cifrematica», n. 8, Spirali Edizioni, 2010.

– Arianna Silvestrini, Il piacere dell’avvenire, in «La cifrematica», n. 9, Spirali Edizioni, 2010.

– Arianna Silvestrini, L’arte e la cultura della parola, in «La cifrematica», n. 10, Spirali Edizioni 2011.

– Antonella Silvestrini, Le donne, la cura, la scrittura, in «Il Secondo Rinascimento», n. 55, pp. 110-121, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1998.

– Antonella Silvestrini, La psicanalisi e l’uomo. La terapia della parola, in «I martedì», n. 1, anno 23, p. 40-45, Bologna, 1999.

– Spaziozero, Movimento per una psicanalisi laica, in «Scibbolet», n. 3, p. 289-296, Shakespeare and Company, Milano, 1996.

– Spaziozero, Psicanalisi e psicoterapia, in «Simposio. Rivista di psicologi e psicoterapeuti», n. 7, p.77, Firenze, 1997.

– Spaziozero, I incontro (con Gustavo Bonora e Maria Vittoria Ludovichi), in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 203, Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– Spaziozero, II incontro (con Ettore Perrella e Moreno Manghi), in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 223, Laboratorio Editore, Torino,1997.

– Spaziozero, III incontro (con Sergio Erba e Gloria Rossi), in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 241, Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– J. Sedat, Politica della psicanalisi, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 287, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Giovanni Tagliapietra, prefazione a «Jacques Lacan. La legge, il soggetto e il godimento», di Franck Chaumon, traduzione di Giovanni Tagliapietra, Edizioni ETS, Pisa, 2014.

– Sebastiano Arnolfo Tilli, Al di là del principio di guarire, Edizioni ETS, Pisa, 2001.

– Sebastiano Arnolfo Tilli, Silvana Caluori, Il disagio e la cura. Scritti di psicoanalisi laica, prefazione di Alessandra Guerra, Edizioni ETS, Pisa, 2014.

– Alain Vanier, Lacan e la Laienanalyse, in «Cortesie per gli ospiti. Il problema dell’analisi condotta da non laici», p. 15, Laboratorio Editore, Torino, 1997.

– Alain Vanier, Psicologia e psicanalisi, in «Freud e la psicanalisi laica», p. 191, a cura di S.Dalto e E. Gardenghi, Thelema Edizioni, Milano, 2000.

– Alain Vanier, La formazione dello psicanalista, Parigi, 20 febbraio 2012 (testo in italiano, testo in francese).

– Alain Vanier, La formazione dello psicanalista, intervista a cura di Alessandra Guerra (testo in italiano, testo in francese).

– Armando Verdiglione, Non c’è più psicoterapia, in «Spirali. Rivista di cultura internazionale», n. 80-81/85, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1985.

– Armando Verdiglione, I professionisti della morte, in «Processo alla parola», Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1986.

– Armando Verdiglione, Musatti e il mostro di Firenze, in «Spirali. Rivista di cultura internazionale», n. 84-85/86, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1986.

– Armando Verdiglione, Cifra o psicofarmaco, in «Processo alla parola», Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1986.

– Armando Verdiglione, Una società senza normalizzazione, in «Spirali. Rivista di cultura internazionale», n. 92-93/87, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1987.

– Armando Verdiglione, A proposito della legge Ossicini, in «Sessualità e intelligenza», n. 1 della rivista «La Cifra», Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1988.

– Armando Verdiglione, Il manifesto di Milano, in «Il Secondo Rinascimento», n. 12, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1994.

– Armando Verdiglione, Gli errori tecnici (5 ottobre 1997) in «Il Secondo Rinascimento», n. 52, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1998.

– Armando Verdiglione, La psicanalisi non è psicoterapia, in «Il Secondo Rinascimento», n. 64, Spirali/Vel Edizioni, Milano, 1999.

– Alberto Zino, Il panico e la sorgente. Psicanalisi, DSM e altre domande, Edizioni ETS, Pisa, 2014.